Bande a Sud: presentazione del documentario “Risciò”

Dall’incontro tra 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨̀ 𝐞 𝐏𝐚𝐜𝐡𝐚𝐦𝐚𝐦𝐚 nasce un progetto corale che intreccia musica, trampoli, fuoco, bolle di sapone e voce, in una forma d’arte nomade e coinvolgente.

Cos'è

Sabato 2 agosto 2025 alle ore 20.30 in Piazzetta Municipio, presentazione del documentario "Risciò" a cura di Cristel Caccetta e Luigi Imola, con la partecipazione della "Bandarisciò".

Dall’incontro tra Bandarisciò e Pachamama nasce un progetto corale che intreccia musica, trampoli, fuoco, bolle di sapone e voce, in una forma d’arte nomade e coinvolgente. 

L’occhio cinematografico di Cristel e Luigi ha seguito questi artisti nel dietro le quinte della scorsa edizione del  festival , scoprendo che ciò che portano in scena non è solo intrattenimento. È un gesto condiviso, una festa viva che attraversa le piazze, accende lo stupore e celebra l’arte che nasce tra la gente, con la gente.

Nel documentario  musicisti, cantanti, fuochisti e performer si raccontano nel cuore di “Bande a Sud”.

 A seguire dialogo a più voci sul tema “Tracce, memoria, interferenze”con Pierfrancesco Galati (musicologo), Gioacchino Palma (direttore artistico di Bande a Sud), Giuseppe Pascali (giornalista e scrittore) e Dario Quarta (direttore di quiSalento).

Interverranno il Sindaco Giuseppe Taurino e l'assessore delegato a Bande a Sud, Giuseppe Rampino.

L'evento è inserito nella programmazione di Bande a Sud 2025

A chi è rivolto

A tutti e tutte

Costi

Ingresso libero

gratuito

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025, 09:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri