Descrizione
Sono iniziati oggi gli incontri tenuti dalle operatrici del Consultorio familiare di Trepuzzi relativi al Progetto di Educazione all'Affettività e alla Sessualità nelle Scuole Secondarie di Primo Grado.
La progettazione nasce dalla collaborazione tra il Distretto Socio Sanitario, l'Unità Operativa Semplice Assistenza Consultoriale di Campi Salentina in collaborazione con la Commissione Cittadina Pari Opportunità, la Presidenza del Consiglio Comunale e l'Amministrazione Comunale di Trepuzzi.
L'educazione socio-affettiva rappresenta uno degli strumenti più potenti per prevenire e contrastare la discriminazione e la violenza di genere.
Gli obiettivi che questo progetto si prefigge sono:
- consentire un pieno sviluppo della capacità di apprendimento cognitivo e affettivo;
- risoluzione di problemi;
- educare a compiere scelte adeguate;
- essere protagonista del proprio percorso di vita.
Questo approccio educativo, che va ben oltre la semplice trasmissione di informazioni anatomiche e fisiologiche, mira a formare individui consapevoli, critici e rispettosi delle diversità, in grado di costruire relazioni sane e paritarie.
Il ruolo che l’educazione affettiva e sessuale può svolgere è quello di facilitare ragazzi e ragazze ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle emozioni proprie e altrui e a poter privilegiare la scelta del benessere e del rispetto di sé e degli altri.
È fondamentale per fornire agli studenti gli strumenti per comprendere il proprio corpo, le proprie emozioni e le dinamiche relazionali, favorendo un'autostima sana e un maggiore rispetto di sé, aiuta a prevenire comportamenti a rischio, come molestie, abusi e violenza, attraverso la promozione di valori come il consenso, il rispetto reciproco e l'uguaglianza, offre agli studenti gli strumenti per difendere i propri diritti e quelli degli altri, favorendo una cultura della non violenza, sfida gli stereotipi di genere e promuove una visione più inclusiva della sessualità.
Nell'educare all'affettività e alla sessualità è fondamentale che ragazze, ragazzi e famiglie non siano lasciate sole in questo percorso.
L'educazione socio-affettiva rappresenta un investimento fondamentale per il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi. Promuovendo una cultura del rispetto, dell'uguaglianza e della consapevolezza, contribuiamo a costruire una società più giusta e inclusiva.
Si ringrazia, la dott.ssa Marilù Pezzuto (ostetrica) e la dott.ssa Chiara Pavone (psicologa) del Consultorio Familiare di Trepuzzi, la dott.ssa Maria Diana Caputo (Responsabile della Unità Operativa Semplice Assistenza Consultoriale) e il dott. Domenico Savio Villani (Direttore del Distretto Socio Sanitario di Campi Salentina).