Il Comune di Trepuzzi sostiene la candidatura di Galatina “Capitale Italiana della Cultura 2028”

Dettagli della notizia

Lo scorso 23 agosto, presso il chiostro del Palazzo della cultura a Galatina, la firma del patto ” a sostegno della candidatura a "Capitale Italiana della Cultura 2028"

Data:

03 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sottoscritto il “patto” a sostegno della candidatura di Galatina a Capitale Italiana della Cultura 2028.

In rappresentanza del Comune di Trepuzzi ha partecipato all’evento la Presidente del Consiglio Comunale, Annamaria Capodieci.

La cerimonia si è svolta lo scorso 23 agosto presso il chiostro del Palazzo della cultura a Galatina, alla presenza di cinquanta Sindaci (o delegati come nel caso di Trepuzzi), ed ha segnato l’avvio del percorso di condivisione progettuale della candidatura di Galatina a Capitale italiana della Cultura 2028.

 

Con Deliberazione di Giunta Comunale n.113 del 22/05/2025, il Comune di Trepuzzi ha formalmente aderito al Comitato Promotore per la candidatura della “Città di Galatina” a Capitale Italiana della Cultura 2028'.

L’iniziativa fa seguito alla decisione che l’Ente aveva già adottato (Delibera di Giunta n. 237 del 23/11/2025) aderendo alla proposta inoltrata sempre dal Comune di Galatina, in partenariato con l’Università del Salento e la Regione Puglia, diretta a promuovere la tradizione popolare pugliese e a ottenere per il fenomeno del tarantismo il riconoscimento a Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.

Il Comitato Promotore, soggetto di promozione del valore culturale identitario contenuto nella candidatura, si identifica nelle proprie radici storiche, culturali, sociali e artistiche, condividendo con l’intera comunità le finalità e sostenendo il processo comune di valorizzazione attraverso la progettazione svolta ai fini della candidatura di Galatina a “Capitale Italiana della Cultura 2028”;

I Comuni aderenti al Comitato Promotore, in maniera facoltativa, potranno essere parte attiva proponendo iniziative da includere nel percorso progettuale e una volta valutate dal Comitato Scientifico potranno essere inserite all’interno del dossier di candidatura.

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025, 09:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri