Festival Equality 2025

Dettagli della notizia

Terza edizione di Equality, il festival dedicato alla valorizzazione dei percorsi delle donne e alla parità di genere. 15 Novembre e 12 Dicembre 2025. A cura de La Fabbrica dei Gesti con la collaborazione del Comune di Trepuzzi.

Data:

11 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Torna Equality - Identità, Arti, Territori, il festival che esplora la parità di genere attraverso arte, cultura e dialogo sociale. La terza edizione si terrà in due appuntamenti il 15 novembre e il 12 dicembre 2025 a Trepuzzi.

Equality ha la direzione artistica della danzatrice, coreografa e formatrice in pratiche corporee, inclusive e comunitarie Stefania Mariano, fondatrice dell’associazione La Fabbrica dei Gesti, centro propulsore di espressione e ricerca artistica attivo dal 2007, crocevia di saperi, pratiche e linguaggi.

Dopo il successo della prima edizione, dedicata alla riflessione e all’ascolto di esperienze legate alla disuguaglianza di genere, all’empowerment e all’azione collettiva per combattere il gender gap e della seconda edizione che ha ampliato il dialogo per abbracciare nuove tematiche di inclusività e proporre strumenti concreti per il cambiamento culturale e sociale, la terza edizione è dedicata alle pratiche corporee e all’attraversamento dello spazio urbano, con un focus sull’urbanistica di genere: come i corpi abitano la città, e quali politiche sociali e pratiche di attivismo possono renderle più eque, accoglienti e sicure.

Il festival è a cura di Stefania Mariano / La Fabbrica dei Gesti con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Trepuzzi, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Trepuzzi, il Tavolo permanente per le Politiche di Genere Unione dei Comuni del Nord Salento e il partenariato di Fondazione Emmanuel.

Programma 15 Novembre 2025 - Bibliò, Biblioteca di Comunità, Trepuzzi

Ore 16.00-18.30 WORKSHOP – Mappatura Emotiva

A cura di Azzurra Muzzonigro

Le/i partecipanti saranno guidati nella creazione di una mappa emotiva collettiva di Trepuzzi, esplorando paure, affettività, legami ed evitamenti. Il lavoro condiviso intreccia vissuti personali e spazi fisici della città, rendendo visibili percezioni e desideri che orientano l’uso quotidiano dei luoghi. Aperto a tuttə dai 12 anni in su, senza limiti di età, genere, abilità, anche a coloro che non risiedono nel Comune di Trepuzzi.

Ore 19.30-21.00 TALK – Politiche di genere e tessiture urbane

Chi entra nel racconto della città? Un confronto tra pratiche artistiche, progettazione urbana e politiche di genere per capire come rappresentazione e memoria incidono sugli spazi che abitiamo, riflettendo su odonomastica e coinvolgimento dei corpi nello spazio pubblico, e su come l’attraversamento dei luoghi modifichi sguardi, percezioni e possibilità. Un dialogo interdisciplinare che va dalla pratica corporea all’architettura, dall’attivismo alle istituzioni, sui modi in cui le diverse soggettività abitano e attraversano lo spazio urbano, tra esperienze quotidiane e politiche pubbliche e su come trasformare la governance ripensando la progettazione di città, piazze e strade in un’ottica di socialità e sicurezza.

Interventi:

Azzurra Muzzonigro – Urbanista, co-fondatrice Sex & the City

Stefania Mariano – Danzatrice, coreografa, formatrice, gestalt counselor; fondatrice La Fabbrica dei Gesti

Anna Maria Capodieci – Presidente del Consiglio Comunale di Trepuzzi e del Consiglio dell’Unione dei Comuni del Nord Salento

Rosangela Giurgola – Regista teatrale e d’opera; membro CPO Comune di Trepuzzi

Anna Serena Palazzo – Presidente CPO Campi Salentina; componente del Tavolo permanente per le politiche di genere dell’Unione dei Comuni Nord Salento

Gaia Barletta – Attivista queer e operaia culturale; esperta in gender equality e diversity management

Modera Margherita Macrì – Editor e insegnante

L’apertura del talk è affidata a Luana Duma, operatrice Emmanuel, che presenta il percorso di Fondazione Emmanuel, con particolare attenzione alle pratiche corporee sviluppate con beneficiarie e beneficiari in collaborazione con La Fabbrica dei Gesti.

La partecipazione a entrambi gli appuntamenti del festival è gratuita. Per il workshop è necessaria la prenotazione a equality.festival.fdg@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

Festival Equality 2025: Workshop

Festival Equality 2025: Talk

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri